La torre è sempre visitabile gratuitamente.

Il castello di Buccione noto anche come torre di Buccione sorge sulla sommità di un colle, al confine fra i territori di Orta San Giulio e di Gozzano, all'estremità sud orientale del lago d'Orta.

Questo castello è raggiungibile in 10 minuti di macchina dalla casa vacanze al lago d'Orta.

La fortezza, come il colle sul quale sorge, prende il nome da Buccione, frazione del comune di Gozzano.

Dal pontile di Buccione il vescovo di Novara, considerato anche feudatario della zona, si imbarcava per l'isola di San Giulio.
Il castello, simbolo dell'indipendenza della Riviera di San Giulio, sorge in una posizione molto forte, che permette di dominare il lago e tutta la pianura novarese (è visibile la chiesa di San Gaudenzio della stessa Novara).

Il castello era in origine un vero e proprio castrum e come tale è citato in vari documenti a partire dal Duecento. Si tratta di una torre centrale (mastio) a pianta quadrata alta 23,20 m, realizzata in conci squadrati di varie dimensioni, e internamente suddivisa in cinque piani con impalcati lignei e una cella merlata coperta.

Completavano la fortificazione una cortina di mura a pianta quadrata ed un edificio di servizio a pianta rettangolare. Successiva è la seconda cortina di mura, ormai scomparsa, costruita in epoca imprecisata.
La prima menzione della torre risale ad un documento del 1200 e si tratta di un accordo stipulato nel prato sottostante ("in prato subtus castellum Buzoni") e in presenza del vescovo di Novara Pietro IV tra i locali signori del Castello di Crusinallo e il Comune di Novara.

Nel 1205 è citato come residenza vescovile e in un documento del 1235 ne è attribuita la proprietà al vescovo di Novara.
Gli statuti della comunità della Riviera di San Giulio ordinavano che tutti gli uomini validi accorressero in armi al suono della campana della torre.

Essa, benché rotta, tornò a suonare il 4 novembre 1918 per annunciare la fine della prima guerra mondiale. Da allora venne fatta suonare ogni anno, in occasione della ricorrenza, fino allo scoppio della seconda guerra mondiale, quando venne spostata nel giardino di villa Bossi, municipio di Orta, per timore di eventuali furti.
La campana è stata riposizionata sulla torre nel 2005, al termine di importanti lavori di restauro.
La torre è sempre visitabile gratuitamente

Come prenotare

Per prenotare la tua casa per una vacanza ideale al lago d'Orta scegli una delle opzioni qui sotto. Se vuoi risparmiare contattami chiamando, via WhatsApp, via Facebook o via Email.