La magia di Orta, lo splendore delle isole Borromee e la natura delle valli Ossolane raccontate da una guida turistica esperta.
Il lago Maggiore è un posto magnifico che ha incantato sin dai tempi passati grandi artisti.
Stresa con le isole Borromee al centro del golfo sono la perla della visita, e poi ancora i giardini di Villa Taranto, e Pallanza che con Intra e Suna formano la città di Verbania, Più a nord abbiamo la località di Cannero Riviera, famosa per i suoi agrumi e Cannobio ultimo comune della
provincia prima di giungere in Svizzera.
E che dire delle valli Ossolane dalla Val Vigezzo alla Val Antigorio e dalla val Formazza con le bellissime cascate del Toce alla Val Vigezzo, la valle dei pittori attraversabile con il famoso trenino blu.
Da non dimenticaere in fine le valli laterali che ci conducono verso l'alta montagna: la Val Anzasca con Macugnaga, villaggio Walser ai piedi del Monte Rosa.
Tra le visite guidate ai laghi non può mancare Orta San Giulio, un vero gioiello che ancora oggi sa trasmettere un irresistibile fascino antico, passeggiando tra i suoi stretti vicoli.
La
casa vacanze al lago d'Orta si trova proprio qui, nel centro storico di questo borgo medioevale inserito nei "
borghi più belli d'Italia".
La visita parte da
Villa Crespi, che fu costruita a fine Ottocento da Cristoforo Benigno Crespi, facoltoso industriale cotoniero, che volle trasportare il fascino di Baghdad sul lago d'Orta, la villa quindi è in stile mediorientale.
Ora è un rinomato ristorante.
La passeggiata verso il borgo dà la possibilità di avere una bellissima vista sul
lago d'Orta e sulle ville che vi si affacciano. Giungendo in piazza Motta, si noterà il Palazzo della Comunità, costruito nel 1582: qui sia amministrava la giustizia.
Proseguendo troveremo la salita della Motta che porta verso la chiesa parrocchiale dedicata a Santa Maria Assunta e, continuando la salita si giunge al
Sacro Monte dedicato alla vita di San Francesco. Un arco d'entrata separa il profano dal sacro e si entra così nel vivo di questo luogo dove i pellegrini, tramite le cappelle con statue e affreschi, potevano capire la vita di San Francesco.
Il Sacro Monte fu realizzato tra il 1590 e il 1785, è composto da 20 cappelle e vi sono ben 376 statue.
Attualmente fa parte dei siti dell'
Unesco.
Ma Orta ha anche un'altra perla: l'
isola di San Giulio. Qui si potrà visitare la Basilica di San Giulio, da lui fondata nel 390, la chiesa attuale è del X secolo. La parte più interessante è l'ambone (pulpito), costruito in pietra locale nel XII secolo, con raffigurate varie figure tra cui gli evangelisti.
La maggior parte dell'isola è occupata dal monastero "Mater Ecclesiae", monastero di monache Benedettine di clausura. La loro regola vuole che oltre la preghiera, lavorino: loro hanno un compito speciale, quello di restaurare pregiati tessuti antichi, arazzi, arredi sacri. Il laboratorio non è visitabile, ma il Monastero dà la possibilità di fare alcuni giorni di ritiro spirituale nella piccola foresteria.
Per tutte le info contattatemi,
CLICCA QUI PER PARLARE CON MESe soggiornerete un minimo 3 giorni la visita guidata è inclusa nel prezzo!